Corte del Principe Temistocle

Sommario

Temistocle degli Alessandridi
Discepoli della Fiamma
Guerrieri della Sabbia
Alchimisti d'Ambra
Ritratti e paesaggi di Meridia
Membri della Corte del passato
Novità e Dicerie
external image uvqv.pngVedi anche: Corte di Altabrina - Corte di Castelbruma - Corte di Valleterna - Corte di Corona del Re - Corte di Neenuvar - Corte di Venalia - Corte di Meridia - le sette corti. La Corte Ristretta del Re


Vedi anche il Principato di Meridia: territorio - commerci - società - nomi tipici - storia
La corte del Principe



Quella che fu la Corte di Aristarco degli Alessandridi, il Principe abdicatario, e che è ora al servizio di suo fratello Temistocle e della figlia che ha adottato, la "principessina" Clizia.

Temistocle degli Alessandridi

Principe di Meridia, consigliato dalla figlia adottiva Clizia Elora degli Alessandridi (al secolo Clizia dei Laertidi).

Discepoli della Fiamma

Ser Atlante Laertidi, Sapiente del Liceo
Arcontessa Rachele dei Sebastidi
Nereo da Elianto
Adara la Rosa del Deserto
Elisia da Irradia, detta "Fiammachiara"
Argo da Irradia, detto "Fiammascura"

Guerrieri della Sabbia

Ser Set di Ambra, Veterano dei Guerrieri
Ser Aiace Telamone Andremide
Dedalo da Rocca d'Avorio
Adiele
Orfeo da Piazza del Sole

Alchimisti d'Ambra

Set figlio di Saul, Sapiente della Loggia
Amos da Badia d'Espero
Pirro d'Irradia
Alessandro d'Ambra
Nicodemo da Rocca d'Avorio

Ritratti e paesaggi di Meridia




Membri della Corte del passato

Mida da Rocca d'Avorio - Deceduto
Dama Medea Laertidi - Deceduta
Icaro d'Ambra, detto l'Alchimista d'Acciaio - Deceduto
Arconte Aristarco dei Crisostomi, detto "Osiride" - Deceduto
Arcontessa Zaara dei Crisostomi, detta "Iside" - Deceduta
Demetrio da Piazza del Sole, detto "La Volpe del Deserto", Stratega dei Guerrieri delle Sabbie
Sofia
Salomè - Deceduta
Elazar - Deceduto
Dama Electra Ariele
Gran Dama Clizia Elora Laertidi
Ziva
Aristide d'Antimonio
Alessandro Ruele detto Cerbero
Arconte Zaccaria dei Crisostomi

Novità e Dicerie

(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le Regole per contribuire e inserisci sempre il nome del tuo PG come 'autore' della diceria, inserendolo tra <ref>e</ref> . Otterrai un risultato simile a questo: "Si dice che in quell'occasione Alarico D'Urso mangiò dei bambini [1] "
  1. ^ sostiere Ser Pinco Pallino, cavaliere valniano